- 
English
 - 
en
Russian
 - 
ru
Italian
 - 
it

Export: le Tue Prossime Destinazioni?

Scopri in questo articolo, Export: le tue prossime Destinazioni, se i Paesi obiettivo dei settori trainanti dell’export italiano coincidono con i tuoi potenziali obiettivi.

I settori top dell’export Italiano

L’export made-in-Italy ha chiuso il 2022 sfiorando i 625 miliardi di euro, che significa un +19,9% rispetto all’anno precedente.

Alcuni settori sono ai primi posti in tutte le classifiche delle esportazioni italiane, indipendentemente dal Paese di destinazione; altri invece riflettono le peculiarità dello specifico Paese importatore.

I principali settori del nostro export che in maniera trasversale rappresentano i top 3 nella maggior parte di destinazioni delle esportazioni del made in Italy sono:

  1. Meccanica strumentale
  2. Agroalimentare
  3. Fashion

Una crescita a valore spinta dalle dinamiche inflattive che ha fatto lievitare in egual misura i valori medi unitari (vma +19,8%), mentre la componente in volumi è stata di fatto stabile (+0,1%).

EXPORT: Le destinazioni dei prodotti italiani

I Paesi che rappresentano le principali destinazioni dell’export italiano sono ancora limitate ai Paesi della Comunità Europea (+19,7%), ovvero i Paesi di prossimità come Belgio, Spagna, Francia, Germania, Paesi Bassi, Svizzera, anche se non appartenente alla comunità europea.

Rappresentano destinazioni molto gettonate anche alcuni Paesi extra-Cee più conosciuti come Stati Uniti, Turchia, Giappone, Cina (solo +5%), India (+24,2%) e Russia anche se quest’ultima ha subito un netto calo in seguito alla situazione geo-politica internazionale (-23%).

Attenzione:

ricordiamo che è bene analizzare anche le caratteristiche culturali e socio-economiche dei vari Paesi esteri obiettivo del proprio export per decidere quale sia il Paese Target più adatto alla propria azienda.

——> Avete a disposizione gratuitamente il nostro questionario di autoanalisi.

Qui presentiamo due destinazioni export geograficamente opposte, ma che meritano di essere conosciute meglio perché possono riservare interessanti opportunità per le PMI: Emirati Arabi Uniti e Paesi Nordici (Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia).

destinazione MIDDLE EAST – l’export italiano

Per una panoramica più aggiornata e dettagliata, scarica l’infografica.

Spesso sottovalutiamo che i Paesi alla ricerca del Made in Italy sono molto di più di quelli in cui abitualmente esportiamo. Eppure, per distanza geografica o culturale non vengono tenuti in debita considerazione dalle aziende italiane per la composizione del loro portafoglio export.

L’eredità positiva di Expo Dubai e il piano d’investimenti pubblici negli Emirati Arabi Uniti offrono opportunità interessanti da cogliere al comparto manifatturiero ed agroalimentare italiano.

Tutta l’area è particolarmente vivace in questo periodo andandosi a configurare come un terzo polo di attrazione geo-politico-economico alternativo alla contrapposizione Cina-USA.

In questo scenario, gli Emirati Arabi Uniti si pongo politicamente e strutturalmente come la porta d’ingresso per prodotti made-in-Italy verso il Medio Oriente allargato e oltre.

destinazione Scandinavia – l’export italiano

Per una panoramica più aggiornata e dettagliata, scarica l’infografica.

Macchinari, apparecchiature, farmaceutica e agroalimentare sono i 4 principali comparti che continuano a trainare l’export italiano verso i Paesi Nordici.

Danimarca +22%

Finlandia +21%

Norvegia +12%

Svezia +16%

Dove il flusso di esportazioni, anche nel periodo più acuto della pandemia Covid-19, non si è mai interrotto, anzi per alcuni settori è cresciuto.

I Paesi Nordici rappresentano un’area commerciale regolata più da forti elementi storico-culturali piuttosto che politico-economici, basti pensare alla convivenza di Euro e monete nazionali; oppure alle organizzazioni internazionali ed europee partecipate in maniera disgiunta e non scontata.

In questo contesto, la qualità del Made-in-Italy ma anche il life-style italiano sono precisi riferimenti non solo per i consumatori ma anche nella relazione B2B. Due elementi che sono alla base di opportunità che il sistema industriale italiano non ha ancora colto.

Non sai da quale Paese partire?

Fissa una call gratuita con i nostri esperti per un export check up!

Continua a leggere

FOOD & BEVERAGE: MISSIONE COMMERCIALE B2B DANIMARCA E SVEZIA

Continua il trend positivo delle esportazioni di Food & Beverage Italiano verso la Scandinavia. Per i danesi l’Italia è tra le mete turistiche più frequentate; in Svezia c’è una comunità solida e integrata di oltre 19.000 italiani particolarmente attivi nella enogastronomia, ma non solo; aumenta l’interscambio con i Nordics ed il saldo commerciale è positivo

Leggi Tutto »

Novità dalla Prossima Fiera Internazionale CIFF di Copenaghen

Le anticipazioni e novità che abbiamo sulla prossima edizione della fiera internazionale di Copenaghen – CIFF – evidenziano la volontà di essere i primi a cogliere le nuove sfide del fashion. Qual è il segreto della Copenhagen International Fashion Fair (CIFF) per essere una delle più grandi e longeve fiere internazionali della moda in Europa?

Leggi Tutto »

Conosci i Trend Alimentari dell’Export Italiano in Scandinavia?

Per valutare le prospettive dell’export italiano in Scandinavia, partiamo dallo studio del mercato agroalimentare e dei consumi. Il valore al consumo del mercato food nordico (principalmente Danimarca, Svezia e Norvegia, ma anche Finlandia e Irlanda) ha superato i 75 miliardi di euro e la previsione al 2027 prevede un tasso di crescita annuo del +3,7%

Leggi Tutto »

Iscriviti alla newsletter

Ricevi tutti gli aggiornamenti e le novità di settore utili alla tua azienda.

Puoi disiscriverti in qualunque momento cliccando sull'apposito link nel footer delle nostre mail. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.