Continua il trend positivo delle esportazioni di Food & Beverage Italiano verso la Scandinavia.
Per i danesi l’Italia è tra le mete turistiche più frequentate; in Svezia c’è una comunità solida e integrata di oltre 19.000 italiani particolarmente attivi nella enogastronomia, ma non solo; aumenta l’interscambio con i Nordics ed il saldo commerciale è positivo per l’Italia. Per la sua posizione strategica l’area scandinava è destinata a diventare sempre più un mercato di riferimento che non può restare fuori dai piani di espansione delle vendite export.
Continua il trend positivo delle esportazioni italiane dell’agroalimentare e bevande nell’area scandinava: +16% a fine 2022.
Ma anche il 2023, secondo i dati disponibili del 1° semestre e di previsione, si avvia ad una chiusura sensibilmente positiva: +10,1% Alimentare e Bevande, +4,2% Altra Agricoltura; per un totale a valore di ca. 2,5 miliardi e che si stima toccherà nel 2026 quasi i 3 miliardi di euro.

Una serie di risultati positivi per l’export food & beverage italiano che non si sono interrotti neppure nel periodo più difficile dei lockdown durante la pandemia di covid-19 e che si fondano su 3 aspetti caratteristici:
- gli storici punti di contatto della dieta nordica e di quella mediterranea;
- l’indiscusso apprezzamento per il life-style italiano, le sue località turistiche, la varietà delle tipicità regionali;
- il riconosciuto livello qualitativo del Made in Italy.
Le opportunità del Food & Beverage italiano
Tre sono i principali trend alimentari da intercettare per entrare in questi nuovi mercati ed aumentare le vendite export:
- alimenti e bevande salutari
- prodotti biologici
- cibi pronti
Alcuni esempi?
I vini a bassa gradazione alcolica e confezionati in lattina si posizionano nell’area di intersezione di questi trend mettendo il focus su una popolazione più giovane e multiculturale, in un mercato spesso controllato dal monopolio di stato e con posizioni acquisite e dominanti sui vitigni e sulle denominazioni classiche.
La pizza è il portabandiera dell’italianità anche in Scandinavia, ma sia lo stile di vita nordico sia i nuovi trend alimentari aprono delle opportunità di distribuzione alle diverse varianti del “pane piatto” e delle focacce che si trovano un po’ in tutta Italia tra Nord, Centro e Sud.
Il biologico è stato già da tempo sostituito dalla sostenibilità delle 4P: planet, product, people e prosperity.
Per questo lo storytelling si riempie della “capacità del fare ” specifico di ciascuna azienda, della tipicità delle lavorazioni, degli ingredienti, del territorio e l’obiettivo della comunicazione è quello di farsi scoprire.
Quindi non prodotto fine a sé stesso, ma articoli che oltre alla qualità attesa sanno veicolare cultura, esperienze, personalizzazione.

missione commerciale B2B food&beverage
I dati ci danno evidenza dell’export italiano, le missioni esplorative sedimentano la conoscenza, ma le missioni operative creano le relazioni commerciali e dischiudono le opportunità di business.
Per centrare questo obiettivo META, braccio operativo di Confindustria Romagna per soluzioni strategiche e di internazionalizzazione, organizza dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024 “DESTINAZIONE SCANDINAVIA” missione commerciale B2B per aziende del settore Food & Beverage in Svezia e Danimarca.
La Danimarca è da sempre considerata la porta d’ingresso per l’area Scandinava, laboratorio di tendenze e ponte tra l’Europa continentale e i Nordics.
La Svezia è la Nazione più rilevante per gli aspetti socio-economici e tassello imprescindibile per lo sviluppo delle vendite export nel comparto food & beverage. Danimarca e Svezia nel 2022 hanno rappresentato il 74% dell’export agro-alimentare e di bevande dall’Italia verso la Scandinavia.

Destinatari e obiettivi della missione commerciale B2B
La missione settoriale prevede incontri B2B mirati con controparti scandinave, food tasting, visita alla fiera FFCR Fast Food Caffè Restaurant Expo 2024 a Stoccolma, visita ai mercati coperti di Stoccolma e Copenaghen.
È dedicata a titolari, export manager e direttori commerciali di aziende del settore Food & Beverage e aziende produttrici di macchinari e apparecchiature per industria alimentare e ristorazione.
L’obiettivo è far conoscere i propri prodotti attraverso incontri di business con controparti in loco, opportunamente selezionati sulla specificità delle aziende partecipanti; approfondire le opportunità e le caratteristiche del settore food & beverage nel mercato scandinavo.
Informazioni sulla missione commerciale B2B food & beverage
ERREKAPPA EXPORT è partner tecnico di Meta, società di servizi e braccio operativo di Confindustria Romagna, per l’organizzazione della missione e di tutti gli aspetti commerciali, tra i quali il business scouting e le azioni di digital marketing personalizzate per ciascuna azienda.
La partecipazione è aperta anche alle Aziende non iscritte a Confindustria Romagna e di altre regioni italiane.
Referente unico per informazioni e adesioni è Lara Piraccini di Meta Servizio Internazionalizzazione di Confindustria Romagna.