- 
English
 - 
en
Russian
 - 
ru
Italian
 - 
it

Mercati Esteri e Intelligenza Contestuale

Come organizzarsi per affrontare i mercati esteri? «Squadra che vince non si cambia». Quante volte abbiamo sentito questa frase?

Basti pensare a ogni finale del campionato di calcio in Italia: chi ha vinto annuncia da subito che riproporrà la stessa formula anche nel campionato successivo, ma i risultati poi non sono così lusinghieri. Come mai?

Si tratta del contesto: pensare che ciò che ha funzionato una volta in date circostanze possa funzionare sempre e comunque è purtroppo illusorio.

Come in matematica, al cambiare dei fattori cambia anche il risultato: ecco perché è necessario sviluppare la propria intelligenza contestuale, a maggior ragione se si opera nel mondo costantemente mutevole del lavoro. E in particolare se si ha a che fare con i mercati esteri.

APPREZZA CIÒ CHE SEI DAVVERO

Tutti noi – e le nostre aziende – abbiamo punti di forza e limiti. Ecco perché il primo passo è quello di indicarli e analizzarli con oggettività e mente sgombra, in modo da sapere cosa si possiede e quali competenze è necessario affinare, o acquisire.

Che si tratti di personale qualificato, di capacità relazionali, o di competenze linguistiche (e molto altro), ogni realtà ha un patrimonio da spendere. Ma per usarlo al meglio è necessario farne un inventario realistico: solo così sarà possibile stendere una strategia adeguata alle situazioni più diverse.

COMPRENDI I MERCATI ESTERI GRAZIE ALL’INTELLIGENZA CONTESTUALE

Fatto l’inventario, è necessario comprendere un’importante ed empirica verità: tutto ciò che siamo e tutte le nostre qualità potrebbero essere vanificate se non capiamo il contesto nel quale operiamo e come questo ci inviti a rimodularci per farci comprendere e stimare.

Infatti, anche le più solide e consolidate pratiche aziendali possono non essere sufficienti se intorno a noi il contesto – geografico, umano e situazionale – non è quello giusto per apprezzarle. Non tutti gli ingredienti di un buon primo piatto vanno bene se ciò che ci viene richiesto è la preparazione di un dolce. Non è certo perché siano sbagliati in quanto tali, ma ma perché non sono adeguati allo scopo del momento.

Un esempio lampante è ciò che ci accade quando andiamo all’estero, o abbiamo a che fare con persone straniere: ciò che per noi è naturale può sembrare bizzarro o incomprensibile all’altro. Immaginiamo allora come ciò possa minare la fiducia tra chi vuole fare affari, ma non comprende il proprio interlocutore: ovvero, chi lavora con i mercati esteri.

SVILUPPA LA TUA INTELLIGENZA CONTESTUALE

Ecco perché è fondamentale nell’ambito del benessere aziendale apprendere le basi per sviluppare quell’intuito innato per comprendere l’ambiente circostante e le persone stesse.

Non a caso, l’intelligenza contestuale è proprio la capacità di comprendere i punti di forza e i limiti delle proprie conoscenze in modo oggettivo e di adattarli al cambiamento delle circostanze. Va da sé, quindi, che lo sviluppo e il potenziamento di questa capacità possa fare una reale differenza per il successo della propria azienda.

Continua a leggere

Export: le Tue Prossime Destinazioni?

Scopri in questo articolo, Export: le tue prossime Destinazioni, se i Paesi obiettivo dei settori trainanti dell’export italiano coincidono con i tuoi potenziali obiettivi. I settori top dell’export Italiano L’export made-in-Italy ha chiuso il 2022 sfiorando i 625 miliardi di euro, che significa un +19,9% rispetto all’anno precedente. Alcuni settori sono ai primi posti in

Leggi Tutto »

Conosci i Trend Alimentari dell’Export Italiano in Scandinavia?

Per valutare le prospettive dell’export italiano in Scandinavia, partiamo dallo studio del mercato agroalimentare e dei consumi. Il valore al consumo del mercato food nordico (principalmente Danimarca, Svezia e Norvegia, ma anche Finlandia e Irlanda) ha superato i 75 miliardi di euro e la previsione al 2027 prevede un tasso di crescita annuo del +3,7%

Leggi Tutto »

Missione esplorativa e commerciale a Stoccolma

A ottobre scorso abbiamo fatto una missione esplorativa a Stoccolma, concentrandoci prevalentemente sul settore Fashion – Calzature, mentre a febbraio stiamo preparando una nuova missione durante la quale visiteremo le tre capitali Scandinave: Copenaghen, Oslo e Stoccolma, per incontrare operatori della moda e del food e per visitare le fiere del Fashion. Perchè fare missioni

Leggi Tutto »

Iscriviti alla newsletter

Ricevi tutti gli aggiornamenti e le novità di settore utili alla tua azienda.

Puoi disiscriverti in qualunque momento cliccando sull'apposito link nel footer delle nostre mail. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.