- 
English
 - 
en
Russian
 - 
ru
Italian
 - 
it

Novità dalla Prossima Fiera Internazionale CIFF di Copenaghen

Le anticipazioni e novità che abbiamo sulla prossima edizione della fiera internazionale di Copenaghen – CIFF – evidenziano la volontà di essere i primi a cogliere le nuove sfide del fashion.

Qual è il segreto della Copenhagen International Fashion Fair (CIFF) per essere una delle più grandi e longeve fiere internazionali della moda in Europa?

Non essersi mai fermata.

Negli ultimi anni CIFF è diventata una delle principali fiere internazionali per l’industria della moda internazionale.

Lungo la strada, ha reinventato il concetto di fiera e si è guadagnata la reputazione di essere una delle piattaforme di vendita internazionale più dinamiche e innovative d’Europa.

L’edizione che andrà in scena dal 9 all’11 agosto 2023, oltre che svolgersi in contemporanea con la Copenaghen Fashion Week, segnerà l’inizio di un ulteriore nuovo corso dopo la fusione con la fiera Revolver, il salone danese che fin dalle sue origini ha sempre spostato in avanti l’orizzonte e le visioni del settore fashion in termini di design e di sostenibilità.

PRIMA NOVITÀ DELLA FIERA: LA FUSIONE

Manca ormai poco per vedere come il team degli organizzatori ha reinventato uno spazio di 45.000 mq per quasi 800 brand di cui oltre il 60% scandinavi, per allestire una piattaforma che sia rappresentativa della dinamicità del mercato e al contempo inclusiva nella costruzione di un concetto di comunità.

In questa direzione vanno le anticipazioni che sono state date:

  • la moda internazionale resta il fulcro della manifestazione fieristica, ma ci sarà un ulteriore ampliamento dell’area dedicata alla bellezza sempre con un forte focus su brand locali in quanto la Scandinavia e il Nord eccellono nella “clean beauty”.
  • nella hall centrale i protagonisti saranno i pop-up gastronomici con ristoranti danesi, wine e cocktail bar.
  • ci sarà un numero maggiore di aree naturali per rendere l’evento più stimolante e dare quella sensazione di comunità.
  • introduzione di un nuovo momento di interazione e relazione anche con i consumatori.
SECONDA NOVITÀ: LA SOSTENIBILITÀ

Il tema della sostenibilità sarà ancora più centrale nella prossima edizione del CIFF anche in questo caso con il pieno coinvolgimento di tutti gli attori della comunità.

La sostenibilità è una sfida da superare e mantenere per gli stessi organizzatori della manifestazione ed è anche un input forte da portare ai brand consegnato da buyer, rivenditori e consumatori.

In una recente intervista Sofia Dolva, nuova direttrice della fiera CIFF dall’anno scorso, ha così sintetizzato il pensiero e lo spirito degli organizzatori rivendicando un ruolo guida istituzionale sul tema della sostenibilità:

” Rimarranno anche alcuni aspetti fisici di Revolver. Durante la pandemia hanno trovato un modo per allestire stand in modo più produttivo ed economico per i marchi. Ora stiamo anche affrontando una nuova crisi in cui le risorse sono un po’ scarse, quindi è qualcosa che riporteremo. Facciamo in modo che quando il brand spende soldi, lo faccia per qualcosa che crea valore e non solo per qualcosa che verrà buttato via dopo la fiera. Cerchiamo di far pensare il marchio in modo più sostenibile, utilizzando cose che possono riutilizzare in modo che possano concentrarsi maggiormente sulla collezione.

TERZA NOVITÀ: LA TRASFORMAZIONE DEI CONSUMI

In generale il comportamento di acquisto dei rivenditori si è modificato negli ultimi anni, con una riduzione quantitativa degli ordini che per alcuni marchi è arrivata al -50%, secondo quanto fanno sapere gli organizzatori; con la trasformazione dei negozi in luoghi di sola esposizione e rivendita senza carico di stock merce che viene lasciato in gestione alle aziende.

I consumatori nordici sono sempre più attenti e più informati su come trattare tessuti e prodotti affinché i capi di abbigliamento possano avere una vita più lunga e ancor più “una seconda vita”.

ERREKAPPA VISION

Da queste pagine più volte abbiamo raccontato il life-style nordico e descritto il pensiero pragmatico che informa le relazioni professionali e il business.

Le anticipazioni sulle novità che abbiamo di CIFF x REVOLVER confermano l’importanza strategica del confronto con il mercato Nordico come fattore abilitante di innovazione per le PMI italiane.

Concludiamo, dunque, consegnando alcuni spunti di riflessione in chiave export su prodotto, comunicazione e vendite.

FOCUS TREND

Sempre più retailer nordici integrano gli assortimenti con brand e prodotti che concorrono alla definizione dello stile di vita, in particolare con innovative linee beauty.

TIPS BOX

Uno degli elementi distintivi delle manifestazioni fieristiche nordiche da sempre è accogliere espositori e buyers rappresentando ed esaltando i tratti identificativi dell’ospitalità scandinava, fatta di semplicità, linearità e fiducia; come noi stessi abbiamo verificato personalmente visitando e incontrando gli operatori durante le fiere scandinave nel settore fashion e food.

Per cui il network si costruisce attraverso la comunità che si ritrova per celebrare i riti che sono essi stessi parte dell’ambiente naturale: il racconto è parte essenziale di questa ritualità antica e vichinga.

I brand e le persone devono raccontarsi nei loro perché, negli ingredienti, nei tessuti, nelle lavorazioni, nella sostenibilità ambientale e sociale, solo così si può essere accolti.

FASHION EXPORT CHECK LIST

Quanto più una manifestazione fieristica è rappresentazione dinamica del comparto e del mercato nella sua dimensione geo-economica e sociale, tanto più ne è attore propulsivo e guida.

Per questo la nuova dimensione e la proiezione di CIFF chiede ai brand di interrogarsi sul futuro loro e del fashion non solo in chiave export ma dell’intero modello di business.

  • Abbiamo chiara consapevolezza del nostro posizionamento nei mercati obiettivo?
  • Come stiamo ripensando il prodotto, le modalità di approvvigionamento, la produzione? Il focus è ancora sulle collezioni stagionali? Come stiamo integrando la dimensione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica?
  • Lo sviluppo e la disponibilità delle nuove tecnologie digitali sta aggiornando il modello delle relazioni commerciali?

Se ti va di parlarne con noi, prenota una call!

Continua a leggere

FOOD & BEVERAGE: MISSIONE COMMERCIALE B2B DANIMARCA E SVEZIA

Continua il trend positivo delle esportazioni di Food & Beverage Italiano verso la Scandinavia. Per i danesi l’Italia è tra le mete turistiche più frequentate; in Svezia c’è una comunità solida e integrata di oltre 19.000 italiani particolarmente attivi nella enogastronomia, ma non solo; aumenta l’interscambio con i Nordics ed il saldo commerciale è positivo

Leggi Tutto »

Export: le Tue Prossime Destinazioni?

Scopri in questo articolo, Export: le tue prossime Destinazioni, se i Paesi obiettivo dei settori trainanti dell’export italiano coincidono con i tuoi potenziali obiettivi. I settori top dell’export Italiano L’export made-in-Italy ha chiuso il 2022 sfiorando i 625 miliardi di euro, che significa un +19,9% rispetto all’anno precedente. Alcuni settori sono ai primi posti in

Leggi Tutto »

Conosci i Trend Alimentari dell’Export Italiano in Scandinavia?

Per valutare le prospettive dell’export italiano in Scandinavia, partiamo dallo studio del mercato agroalimentare e dei consumi. Il valore al consumo del mercato food nordico (principalmente Danimarca, Svezia e Norvegia, ma anche Finlandia e Irlanda) ha superato i 75 miliardi di euro e la previsione al 2027 prevede un tasso di crescita annuo del +3,7%

Leggi Tutto »

Iscriviti alla newsletter

Ricevi tutti gli aggiornamenti e le novità di settore utili alla tua azienda.

Puoi disiscriverti in qualunque momento cliccando sull'apposito link nel footer delle nostre mail. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.