- 
Arabic
 - 
ar
English
 - 
en
Russian
 - 
ru
Spanish
 - 
es
Italian
 - 
it

Conosci i Trend Alimentari dell’Export Italiano in Scandinavia?

Per valutare le prospettive dell’export italiano in Scandinavia, partiamo dallo studio del mercato agroalimentare e dei consumi.

Il valore al consumo del mercato food nordico (principalmente Danimarca, Svezia e Norvegia, ma anche Finlandia e Irlanda) ha superato i 75 miliardi di euro e la previsione al 2027 prevede un tasso di crescita annuo del +3,7% (CAGR 2023-2027).

i vantaggi per l’export italiano

Quello scandinavo è un mercato in buona salute che può fare ancor più bene all’export italiano perché sempre più la dieta nordica incontra quella mediterranea per affinità alimentare, necessità e piacere.

Dieta nordica, che sull’onda di un lifestyle sempre più esportato e globalizzato, è salita alla ribalta valorizzando i piatti della cucina locale fatta di ingredienti che provengono da un ambiente lontano, freddo, solo apparentemente inospitale e fortemente magico.

Una cucina interessante, unica e ancora tutta da scoprire, quella scandinava, basata sulla carne di vitello ma anche sulle carni atipiche, uso di bacche, tuberi, pancake e creme di panna e burro.

i formaggi: esportiamo l’eccellenza italiana

Proprio latticini e uova rappresentano la prima voce di consumo in Scandinavia. Le esportazioni italiane di formaggi sono cresciute in Norvegia; infatti, nel 2021 i formaggi italiani sono stati secondi per volume di chili dopo i danesi.

A tal proposito puoi dare un’occhiata alla nostra case history – Caseificio: export dall’Italia alla Norvegia

È una relazione gastronomica tra Scandinavia e Italia di antica e consolidata tradizione tra incursioni vichinghe, dominazioni normanne e scambi sulle rotte commerciali.

Come annota nel suo diario il veneziano Pietro Querini che nel 1432 approda fortunosamente sull’arcipelago Lofoten, all’estremo nord della Norvegia, in culo mundi.

Vivono (gli isolani) in una dozzina di case rotonde, con aperture circolari in alto, che coprono di pesce.” Il pesce in questione era ovviamente il merluzzo, che veniva fatto essiccare sui tetti delle abitazioni. (…) Ecco in che modo un veneziano venne per la prima volta a conoscenza dello stoccafisso, o “stoccafisso” come annota Pietro, che rimase affascinato da quel pesce secco da tornare alla Lofoten per scambiarlo con con vino e spezie portate da Venezia.

Chiara Caprettini – NordFoodOvestEst – pagg. 126-126 – Ed. Cartman – 2017

i 3 trend principali per l’export italiano

In particolare sono 3 i trend del Nordic Food dove questa relazione Italo-Scandinava ha possibilità di intersecarsi con nuovi e positivi sviluppi commerciali:

  1. Alimenti salutari (healthy food)
  2. Prodotti biologici (organic food)
  3. Cibi pronti (convenience food)

perché se già oggi l’agroalimentare rappresenta la seconda voce di esportazione italiana verso l’area con +9,5% (CAGR 2019-2021), lo sviluppo innovativo e ricercato di una industria alimentare locale – vedi ad esempio – offre opportunità di esportazione a settori specifici del comparto produttivo di macchinari e apparecchiature, che vale già il 22% dell’export made-in-Italy verso la Scandinavia.

In questi giorni leggevo la recensione di un libro dedicato alla geopolitica della regione artica (Guerra Bianca di Marzio G. Mia) la cui conclusione recita:

… nuova Magna Grecia di questo mondo settentrionalizzato, dal cinema agli stili di vita, dalla gastronomia al neo ambientalismo. Dobbiamo imparare a capire la vita artica perché la vita artica influenza noi, futuro e presente, testa, cuore e portafogli.

Ferdinando Cotugno – 14.01.2023 – rivista Esquire

E business, aggiungo io, poiché la regione Nordica occupa stabilmente le migliori posizioni nelle classifiche economiche in termini di competitività, ricchezza, affidabilità, PIL pro-capite: +28,4% euro/kg incremento medio del prezzo la consumo per unità di cibo acquista nel 2021.

Buoni propositi a tavola per il tuo export nel 2023?

Raccontaceli e vediamo insieme quali opportunità di export possono esserci per la tua azienda.

Continua a leggere

Export e mediazione culturale in Svezia

I mercatI DEL nord: export e mediazione culturale in tempi di incertezza

In un recente articolo, The Guardian ha messo in luce un fenomeno particolarmente significativo per chi si occupa di sviluppo commerciale internazionale, export e mediazione culturale: la Svezia e altri paesi nordici stanno riconsiderando le loro politiche di transizione verso una società completamente priva di contante.Questo cambio di rotta, motivato principalmente da ragioni di sicurezza nazionale e

Leggi Tutto »
Export manager

Successi nell’Export: Premiazione a Dubai

La premiazione durante il 10° Congresso Internazionale dei Paesi del Golfo de migliori rappresentanti della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti, con particolare menzione alla Dott.ssa Monica Fava di Errekappa Export. Gli ostacoli comuni e l’impegno costante nel facilitare il successo delle imprese italiane nel complesso mercato del Golfo emergono come temi chiave, evidenziando l’importanza delle relazioni e della comprensione culturale nell’attuale panorama economico globale.

Leggi Tutto »

FOOD & BEVERAGE: MISSIONE COMMERCIALE B2B DANIMARCA E SVEZIA

Continua il trend positivo delle esportazioni di Food & Beverage Italiano verso la Scandinavia. Per i danesi l’Italia è tra le mete turistiche più frequentate; in Svezia c’è una comunità solida e integrata di oltre 19.000 italiani particolarmente attivi nella enogastronomia, ma non solo; aumenta l’interscambio con i Nordics ed il saldo commerciale è positivo

Leggi Tutto »

Iscriviti alla newsletter

Ricevi tutti gli aggiornamenti e le novità di settore utili alla tua azienda.

Puoi disiscriverti in qualunque momento cliccando sull'apposito link nel footer delle nostre mail. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.